I bugs hotel sono punti di nidificazione e riparo per diversi insetti. I più comuni sono costituiti da cannette, ideali per le Osmie, ma a seconda delle dimensioni dei fori e del tipo di materiale, possono essere utilizzati da vari insetti, soprattutto imenotteri, che li usano in modo simile alle api.
Tipi di Nidificazione
Alcune specie di api utilizzano fori già pronti per nidificare, come fusti cavi, crepe nelle rocce o vecchi edifici, e persino gusci di chiocciole. All’interno, preparano cellette separate, ognuna con una scorta di polline e un uovo, da cui si svilupperanno le api del prossimo anno.
Materiali Utilizzati
Per costruire un bugs hotel, utilizzo vari materiali come canne di bambù, canna comune, cannette di lago, cardi, malva, more, lamponi e legna.
L’elenco si sta allungando con qualche prova, ma diciamo che tutte le erbe a fusto cavo possono potenzialmente essere usate come riparo quantomeno. E allo stesso modo piante con midollo più morbido come aceri e arbusti.
Diverse Strategie di Nidificazione
Non tutte le api usano questo metodo. La maggior parte preferisce scavare il proprio nido, e molte lo fanno nel terreno (circa l’80%). Vivendo in una zona di pianura, ho creato un cumulo di terra con l’argilla dello stagno per offrire un punto più asciutto, apprezzato da diverse specie di api.
La Vegetazione
Provo a mantenere la vegetazione naturale, lasciando alcune aree pulite per favorire la nidificazione, favorendo allo stesso tempo la crescita spontanea di alcune erbe.
Importanza dei Bugs Hotel
Li ho chiamati così perché sono entrati nel nostro immaginario con questo nome, ma in realtà sono molto di più: un nido, un punto di riposo per la notte, un temporale o anche l’inverno, un’occasione per predatori e parassiti, un deposito di scorte per animali opportunisti, e soprattutto un modo per permetterci di osservare da vicino e riflettere sul piccolo mondo che ci circonda.
Costruire il Proprio Bugs Hotel
Fare da soli è sicuramente il modo migliore e utile sia alle api che a noi, inoltre in commercio ci sono molte strutture con dimensioni sbagliate e materiali generici e magari non utili nel nostro ambiente. Molto peggio il commercio di canne con i bozzoli, che non aiuta ne la biodiversità ne le api.
Per capire dovremo informarci, cercare, e scoprire di cosa hanno bisogno, il che ci farà osservare la vegetazione attorno a noi, le zone più riparate o più esposte, l’acqua, la terra. Perchè le api come molti altri insetti già ci sono, è solo che non li abbiamo notati, se gli prepariamo un posto interessante sicuramente qualcosa arriverà da solo.