Settembrine

Comunemente chiamata settembrina o astro, questa pianta di origine americana, è molto utilizzata nei giardini per queste bellissime fioriture che ci offre alla fine della stagione estiva come suggerisce il nome.

E’ un fiore che pur non essendo autoctono trovo molto utile a tante api, che da 200 anni circa hanno iniziato a conoscerlo e utilizzarlo nei nostri giardini.
Appartiene alla famiglia delle Asteraceae, molto amata dalle Halictidae, Ditteri e Lepidotteri, ma non solo.
Essendo una fioritura tardiva e con le forti macchie che crea anche una singola pianta, attira molte api di diverse famiglie che fanno scorta di polline passando da un fiore all’altro, ma anche maschi delle specie presociali che volano attorno ai fiori.
E’ una pianta perenne, si allarga abbastanza negli anni, fa tanti steli vicini e riesce a tenersi pulita con la sua vegetazione facendo un cespuglietto che cresce durante l’estate. Utile un tutore perché tende a piegarsi, e fiorendo a fine stagione se piove si appesantisce troppo.

E’ un fiore che mi piace molto, ha dei colori bellissimi, l’ho sempre visto a casa perché erano tutte piante di mia nonna che poi abbiamo riprodotto, qualcuna nasce da seme, ma pochissimo. Però si ottengono facilmente nuove piante dividendo.
Avendola sempre vista e sentita chiamare settembrina o astro non immaginavo non fosse di qua, e addirittura di un genere diverso dagli astri del nostro territorio. Aster amellus è quello autoctono, qui in pianura non l’ho mai visto, ma in collina c’è. Ho provato a metterlo, il prossimo anno vedremo, perché vorrei capire se le api hanno preferenze tra le varie specie.
Sicuramente ne ho una varietà che non è adatto per gli impollinatori, il fiore è molto complesso, è comunque un bel fiore e resta meno ingombrante.

Astro del New England
Symphyotrichum novae-angliae




Astro Americano
Symphyotrichum novi-belgii

🌼 La Pianta

🐝 Gli Impollinatori

–>